Numero 14

Marina Mankarios

par Axelle Delorme

Marina Mankarios, nata in Francia nel 1996, è una scultrice franco- egiziana che vive e lavora a Parigi. Laureata all'ENSAAMA−Olivier-de- Serres In arte e design, esplora i conce i di memoria e oblio, interrogando il nostro rapporto con il tempo a raverso l'appropriazione plastica di frammenti antichi. Marina Mankarios sperimenta con le tecniche di modellazione, utilizza processi di collage, spostamento e deformazione propri della le eratura dell'assurdo e si appropria del vocabolario visivo della rovina per creare opere che congelano il tempo come un fermo immagine, una parentesi prima di una caduta che sembra imminente.

Nagham Hodaifa

par Adeline Bailleux Benabdallah

Nata nel 1981 a Sweida (Siria), Nagham Hodaifa è pi rice e storica dell'arte. Formatasi all'Accademia di Belle Arti di Damasco, si è trasferita in Francia nel 2005 eha conseguito un do orato all'Università Paris 1 Panthéon-Sorbonne, dedicato al pi ore Marwan. La sua tesi, pubblicata nel 2018 con il titolo Marwan, faccia a faccia, alimenta una riflessione sul volto e sull' l'intimo che permea anche la sua opera pi orica.

Stefanos Rokos

par Alexandre Ortiz Hervias

Stefanos Rokos, nato ad Atene nel 1977, è un pi ore e incisore greco che ha studiato con Triantafyllos Patraskidis a La Scuola di Belle Arti di Atene, completata da un diploma post-laurea in incisione alla Wimbledon School of Art, ha contribuito a forgiare il suo raffinato approccio al disegno. e del colore. La sua opera, profondamente interdisciplinare, a inge alla cultura popolare (pop art, fume i, graphic design) coltivando al contempo un modernismo intimo e poetico: non stravolge la realtà, ma la trasforma in mito, senza romanticizzarla, ma traducendone il desiderio ardente.

Yosra Mojtahedi

par Eduardo Pérez Viloria

Yosra Mojtahedi, 36 anni, è un'artista nata in Iran e residente in Francia, la cui opera costituisce un punto d'incontro tra memoria e modernità. Formatosi in un contesto caratterizzato dalla ricchezza estetica e simbolica della tradizione persiana, il suo sguardo artistico si nutre delle tensioni e delle armonie tra Oriente e Occidente, tra l'intimo e l'universale.

Marie Ménestrier ed Emmanuel Reiatua Cuisinier

par François Beauxis-Aussalet

Marie Ménestrier, laureata in Belle Arti a Lione, è curatrice di mostre e direttrice dell'abbazia di Maubuisson, sito d'arte contemporanea del consiglio dipartimentale della Val-d'Oise, dal 2018. Esplora le relazioni tra patrimonio e la creazione contemporanea attraverso mostre che mettono in discussione la narrazione, tra memoria e trasmissione, archivi e finzione. Ansiosa di sostenere la scena emergente, propone anche residenze per artisti e un programma di azioni culturali al tempo stesso esigenti e innovativo.

Jean-Luc Labrette

par Di Michèle Beauxis

Jean-Luc Labrette è nato nel 1954 a Orléans (Loiret) e vive nella Sarthe dall'età di 23 anni. È stato un insegnante di liceo, nonché pittore, a permettergli di entrare a pieno titolo nel mondo dell'arte. Già all'età di 12 anni aveva scoperto il gusto e fatto esperienza della pittura grazie alla madre di un amico. Lascia il liceo alla fine del secondo anno e si iscrive alla scuola Brassart di Tours. Qui riceve una formazione come grafico specializzato in pubblicità e comunicazione visiva. In un'epoca in cui tutto veniva fatto a mano, ciò comportava anche numerose materie, come lo studio della composizione, della storia dell'arte... Un insegnante lo aiutava dopo le lezioni a realizzare a mano un cartone animato... Come per la pittura, è da autodidatta che Jean- Luc Labrette si dedica, a partire dal 1983, alla fotografia. L'avvento del digitale gli permette di trovare nuove possibilità di espressione nella fotografia, pur rimanendo fedele alle sue esperienze più lontane.

Clara Tournay

par Emmanuelle Callerame

Nata nel 1996, l'artista plastica Clara Tournay è una delle stelle nascenti della scena contemporanea. La sua pratica artistica mescola pi ura, scultura e installazione in un dialogo costante tra le materie. Come una maga, doma la luce, fonte e ricerca della sua opera, gioca con i suoi riflessi ed esplora le sue metamorfosi.

Dina Goldstein

par Fatima Gholem

Dina Goldstein è un'artista visiva e fotografa canadese, nata nel 1969 a Tel Aviv, in Israele, e residente a Vancouver, nella Columbia Britannica. Ha iniziato la sua carriera più di trent'anni fa come fotoreporter e fotografa documentarista prima di diventare un'artista indipendente specializzata in tableaux fotografici narrativi su larga scala e altamente conce uali.

Fatima Gholem

par François Beauxis-Aussalet

Nata a Parigi e laureata alla Sorbona, Fatima Gholem ha lavorato nel settore finanziario prima di dedicarsi all'imprenditoria. È autrice di due romanzi, tra cui Les Cendres et les Papillons (2022). Fatima Gholem vive e lavora nei Paesi Baschi.

Lin Xiang Xiong

par Pho Kim Chi

Pi ore, umanista, autore, archite o, uomo d'affari di successo, ma sopra u o ardente difensore della pace ci me e in guardia dai pericoli della guerra, della povertà e delle catastrofi ambientali. Il suo universo artistico diventa un vibrante appello alla pace, un dialogo pacifico tra gli esseri umani, ma anche con ciò che c'è di più profondo in ognuno di noi. Ha proge ato e fa o costruire un museo interamente dedicato alla pace sull'isola di Penang, in Malesia, che aprirà il 14 dicembre 2025.